Vito Schiuma

Pianist, Composer, Musician.

Tag: nuova musica

  • Richiedi una recensione autentica del tuo album

    Richiedi una recensione autentica del tuo album

    La musica è un universo vasto e infinitamente sfaccettato. Ogni nota, ogni ritmo, ogni melodia racconta una storia unica, e io sono qui per ascoltare ogni storia. La musica oggi non ha bisogno di quella distesa di blog anonimi e deserti, popolati di recensioni acquistate a buon mercato pur di “indicizzare” il proprio lavoro artistico. La verità è che il web funziona ancora come la migliore delle riviste: se ci sono contenuti sinceri e autentici, il pubblico segue, legge e apprezza, altrimenti guarda e passa.

    Un Ponte tra Artisti: La Mia Nuova Iniziativa

    Sono entusiasta di annunciare un nuovo servizio dedicato a tutti i musicisti: recensioni aperte e genuine per album ed EP di qualsiasi genere musicale. Non importa che tu sia un artista pop, un musicista jazz, un rapper underground, un compositore classico o un produttore elettronico – il tuo lavoro merita di essere ascoltato con rispetto e attenzione. Nel corso degli anni, ho avuto la possibilità di studiare la maggior parte dei cosiddetti generi musicali, ma solo l’esperienza mi ha spogliato di qualsiasi pregiudizio e di adottare un approccio volto alla comprensione del messaggio artistico.

    Perché Questo Servizio?

    • Credo che ogni opera musicale abbia un valore intrinseco, indipendentemente dal genere o dalla popolarità
    • Offro uno sguardo professionale e costruttivo, basato sulla comprensione del linguaggio artistico
    • Voglio creare un dialogo autentico tra musicisti, non una valutazione fredda e distaccata

    Il Mio Approccio Unico

    La mia recensione non sarà un verdetto, ma un dialogo. Analizzerò:

    • Composizione musicale
    • Originalità
    • Qualità tecnica
    • Impatto emotivo
    • Coerenza artistica

    Come Funziona?

    1. Invia il tuo album/EP tramite il form
    2. Ricevi una recensione professionale entro 7-10 giorni
    3. Ottieni feedback dettagliato e rispettoso
    4. Al momento il servizio è totalmente gratuito.

  • Blue Bird, il nuovo album in pianoforte solo di Vito Schiuma

    Blue Bird, il nuovo album in pianoforte solo di Vito Schiuma

    Blue Bird è il mio nuovo sforzo discografico con cinque composizioni per pianoforte solo. Si tratta di cinque notturni ispirati ad alcuni componimenti brevi del poeta americano Charles Bukowski. Un lavoro che a lungo abbiamo portato al pubblico pugliese in forma di reading e musica.

    Personalmente li ho sempre considerati notturni, non quale rimando alla letteratura romantica, bensì per le atmosfere misteriose, a tratti cupe, ma anche riflessive della notte. 

    Ho provato a disegnare l’immaginario pianistico di un autore tragico e allo stesso tempo edificante, duro ma anche profondo. 

    Blue Bird disponibile a breve su tutte le piattaforme di streaming.

  • “Oltremare” – Il nuovo album per pianoforte di Vito Schiuma

    Segnatevi questa data: il 21 settembre. E’ la data di uscita del nuovo album in piano solo dal titolo Oltremare. Un concept album sul tema dell’emigrazione, tra melodie popolari, composizioni originali ed estri improvvisativi.
    “Oltremare” è un album di riscoperta, rivalutazione e promozione di musicisti nati in Puglia a fine ‘800 e divenuti artisti di rilevanza internazionale per il contributo dato alla musica classica argentina.
    Gli Schiuma trasferitisi a Buenos Aires da bambini hanno portato il paese natio sempre nel cuore, componendo opere basate su musiche popolari pugliesi, musiche strumentali e vocali, nonché opere e sinfonie.
    Il progetto è iniziato dal recupero delle partiture di Armando e Alfredo Luigi Schiuma e della loro storia a partire dalla sofferta emigrazione per motivi economici verso l’America e dall’analisi musicale delle emozioni che hanno accompagnato la vita di artisti con la patria nel cuore, destinati a separarsene per sempre.
    12045514_1680268238857934_2554542518299402454_oVito Schiuma, discendente pugliese degli Schiuma d’Argentina, narra queste emozioni con 10 melodie popolari tratte da opere di Armando e Alfredo, gli esponenti di maggiore spicco di una famiglia che vantava pianisti, violinisti, direttori d’orchestra, compositori, docenti. Pilastri della musica colta argentina con una solida formazione classica coltivata nelle piccole botteghe di sartoria e liuteria di Spinazzola, in cui si formavano quartetti d’archi, piccole e grandi formazioni cameristiche, bande di paese. Piccoli laboratori culturali elevavano i tessuti sociali umili che più soffrivano la crisi economica post-unitaria e furono la base per lanciare una generazione di musicisti professionisti che poi avrebbero suonato con Toscanini, fondato il Teatro di Colòn e il Conservatorio di Buenos Aires.
    Mi sono immaginato in una di quelle aule, con due grandi Maestri, Armando ed Alfredo e ripercorrendo alcune delle loro composizioni basate su melodie e ritmi popolari pugliesi e argentini ho divagato indisciplinatamente con improvvisazioni e parti compositive come avrei fatto se fossi stato un loro allievo, ora traendone insegnamenti contrappuntistici, altre volte dissacrandone la classicità. Tra ritmi tarantati, serenate e danze ho ripercorso le gioie e le sofferenze di tradizioni vive nei ricordi di chi va per sempre.
    Oltremare è un concept album interamente realizzato in Puglia, il cui filo conduttore è l’emigrazione.