Nei suoi Emblemata del 1531, Andrea Alciato accosta due termini latini, chorda (la corda) e corda (i cuori), sottolineando come basti una sola corda rotta o non accordata a spezzare l’armonia e a rendere necessaria l’interruzione del concerto, lo stesso… Continua a leggere →
A 7 giorni dalle elezioni politiche 2018 il mio personale j’accuse non va ai politici, né agli organi di informazione, ma alla nostra mortificata categoria di artisti. Anche in questa delicata campagna elettorale abbiamo lasciato la funzione di interpretazione dei… Continua a leggere →
Si sprecano gli opinionisti su vecchi e nuovi Giovanni Allevi, Ludovico Einaudi, Ezio Bosso, ecc. Sempre seduti dalla parte del torto i poveri ascoltatori/fan, rei di apprezzare una musica che in qualche modo evoca in loro emozioni, anche forti stando… Continua a leggere →
Pensavo di averle viste e sentite tutte. E invece no. Signori, nel 2017 c’è chi copia gli arrangiamenti di cover (e non sa arrangiare nemmeno il proprio strumento) e poi parla male anche delle cover/tribute band, sempre in prima fila quando si… Continua a leggere →
Dopo aver visto Michael Jackson condannato per aver plagiato Albano (non è uno scherzo, vedi qui) pensavamo di averle viste tutte nel mondo del copyright. E invece no. Il caso ancora più clamoroso tira in ballo Stairway to Heaven dei… Continua a leggere →
Bach Jazzista Resto sempre sorpreso dall’assoluta ignoranza in storia della musica, armonia e analisi musicale di chi con fare da rivoluzionario della musica sostiene che il buon Johann Sebastian Bach sia stato il primo jazzista della storia della musica. Per… Continua a leggere →
La mia piccola riflessione su Giovanni Allevi. Va bene, abbiamo capito. Dovremo aspettare ancora qualche secolo prima di ammirare il nuovo Mozart. Sì, chiaro. Anche J. S. Bach costruiva fughe e messe come ombrelli per ripararsi dalla pioggia di critiche… Continua a leggere →
© 2021 Vito Schiuma — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑